Skip to main content
search

navigli scomparsi ritrovati

Faticosamente costruiti da un secolo all’altro, poi ricoperti negli anni ’20 e ’30 e, alla fine, riconsiderati per una possibile riapertura: da Expo 2015 si continua a sognare una Milano navigabile, e forse il sogno sta per diventare realtà…

Folle? Inopportuno? Ambizioso? Utopistico? Possiamo pensarla come vogliamo, con un cieco entusiasmo o con una punta di cinismo, ma a quanto pare il Comune e la Regione collaboreranno insieme per una possibile riapertura dei Navigli, a neanche un secolo dalla loro chiusura (avvenuta negli anni ’30). Un primo progetto, che prevede quattro tratte collegabili con la periferia attraverso la Martesana, sembra già esserci… e, evidentemente, c’è anche l’intenzione.

conca dell'incoronata

È dall’inaugurazione della Nuova Darsena, in occasione di Expo 2015, che il progetto di riapertura dei Navigli non sembra poi così “campato per aria”: certo, in passato i canali vennero chiusi per motivi ben specifici (legati soprattutto a questioni igieniche), ma i tempi sono cambiati e, forse, anche Milano e i suoi cittadini stanno maturando un maggiore senso civico, che permetterebbe di mantenere attivo un progetto di tale portata.

nuova darsena

Sta di fatto che, grazie alla Darsena, i Navigli continuano ad attirare sia milanesi che turisti: ritrovare i Navigli, quindi, aiuterebbe anche a ritrovare una Milano che ben pochi ricordano, ma che possiamo tuttora ammirare grazie a fotografie scattate tra il XIX e il XX secolo. E, forse, in un futuro non troppo lontano, potremo tornare ad ammirare questi stessi scorci.

navigli 1

navigli 4

navigli 2

navigli 3

In fondo i Navigli fanno parte del paesaggio e della geografia di Milano dal lontanissimo 1179 (quando si diede inizio alla costruzione di quello che oggi viene chiamato il Naviglio Grande, in un’epoca dominata dalla minaccia di Federico Barbarossa), e deve essere stato insolito per i cittadini del 1930 ritrovarsi una città così radicalmente cambiata: dove prima c’era acqua, ora invece c’è un anello di strade che dei Navigli porta solo il nome, la Cerchia dei Navigli… almeno per adesso.

navigli copertura

navigli passato fatebenefratelli

navigli passato via senato

navigli passato ponte delle gabelle

In attesa di ulteriori sviluppi (vi terremo aggiornati, anche tramite la nostra pagina facebook!), noi di manoxmano vi consigliamo come trascorrere una piacevole giornata in zona Navigli, a piedi o in bici, accompagnandovi lungo i cosiddetti “Navigli scomparsi“, alla scoperta di una Milano del passato che, però, sarà anche la Milano del futuro.

Milano, 10 aprile 2017
ULTIMI ARTICOLI DI MANOXMANO:
10 luoghi di milano

10 luoghi che ci mancano di Milano (e che ricordiamo a distanza)

| Blog | No Comments
L'emergenza sanitaria sta tenendo lontano molti di noi da Milano e anche chi può andarci (magari per lavoro) non riesce…
milano 2030

Milano 2030: ecco come sarà la città del futuro!

| Blog | No Comments
Tra piani per una città più verde e riqualificazioni della città, in questo articolo vi spieghiamo come cambierà Milano nel…
nuove strade per manoxmano

Anche a obiettivo mancato, nuove strade si aprono per manoxmano!

| Blog | 2 Comments
Cucù!Eccoci qua, di nuovo online, come se non ci fossimo mai fermate (o quasi). Potrebbe sembrare che manoxmano sia tornata…
milano-capitale

Quando Milano fu capitale d’Italia (più di una volta)

| Blog | No Comments
Oggi Milano è il capoluogo della Lombardia, ma in passato fu la capitale di diversi regni e addirittura di imperi!…
Vanessa Maran

Web Content Editor – Graphic DesignerVedi profilo >

Close Menu