Così abbiamo scelto per voi un percorso molto speciale che vi porterà da Corso di Porta Romana fino all’Arco della Pace attraversando piazze, sagrati e isole pedonali!
Per tre volte dovrete stare attenti ai semafori… mi raccomando, scendete dalla bici, attraversate con prudenza e proseguite!
Vi consigliamo di partire da Piazza Cardinal Ferrari, una grande area pedonale in una zona molto tranquilla. Trovatevi qui anche con i vostri amici e iniziate a scaldare i motori, controllate che le gomme siano gonfie e che i freni siano a posto, ma, prima di partire per questa biciclettata, fate un salto a vedere quella chiesa davanti a voi, è antichissima, è la Chiesa di San Calimero… pensate che ha più di 1600 anni!
Se state iniziando la vostra gita di mattina, e volete far bere un buon caffè ai vostri genitori o integrare la vostra colazione, nella vietta, subito dopo la chiesa di San Calimero, c’è un piccolo bistrot il Re Fosco Bar. Qui è possibile fare colazione e anche pranzare, si mangia benissimo e il servizio è cordiale… quindi, se vi siete dati appuntamento nel primo pomeriggio, perché non ne approfittate e venite qui prima a gustare un buon pranzetto?
Percorsa Via San Calimero avete un incrocio da attraversare con la massima prudenza, fate attenzione, scendete dalla bici e fate tutto quello che gli adulti vi dicono di fare senza fiatare! Passate sul lato opposto di Corso di Porta Romana girando a sinistra… Qui, ancora con la bici in mano (siete sul marciapiede) passate davanti ad una pasticceria più buona dell’altra… Rossi&Rossi e il mitico Panarello… beh, non vi diciamo niente, ma varrebbe la pena entrare in entrambi! Davanti a voi la deliziosa Piazza di San Nazaro che prende il nome da quella chiesa tutta in mattoni rossi, la Chiesa di San Nazaro in Brolo con l’orologio lassù in alto.
A sinistra della facciata della chiesa, dove vi segnaliamo un ottimo take away indiano, Shalimar, proseguite entrando in quel pertugio che sembra non avere sbocco… e invece, stando attenti all’ingresso un po’ difficoltoso ed alla pavimentazione un po’ dissestata, con tre pedalate, vi si aprirà davanti Largo Richini, con i suoi giardinetti e il bellissimo fronte dell’ Università Statale di Milano, splendida!
Pedalate pure sul marciapiede, nessuno vi dirà nulla… se è una bella giornata di sole e avete preso qualcosa da mangiare, vi potete fermare qui, in questo piccolo angolo verde attrezzato di tavoli e panche, e gustare il vostro pranzo o merenda, davanti a questo fantastico scorcio di Milano. Se avete voglia di dare un’occhiata all’interno dei cortili, legate la vostra bici e non esitate ad entrare, ne rimarrete affascinati!
Un altro bellissimo chiostro potete vederlo qui vicino, in via Sant’Antonio, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate dove potete entrare liberamente per vedere sia la chiesa che il chiostro… riprendete via Festa del Perdono con la bici a mano (siete in contromano!) e vi trovate in Piazza Santo Stefano che prende il nome da quella grande chiesa con il campanile… ma non è quella che ci interessa… ma la chiesa accanto, sulla sinistra, la Chiesa di San Bernardino alle Ossa…
Brrrrrr… che paura, ma perché ha questo nome? Io direi che potete legare la bici ed entrare a vedere di cosa si tratta, ma attenzione, c’è un’età per tutto, e vi assicuriamo che all’interno, questa chiesa, fa veramente paura! Ricordatevi però che il sabato e la domenica potrete visitarla solo la mattina fino alle 12.30… e quindi, se siete arrivati troppo tardi, potete consolarvi con una buona pizza o un buon hamburger da Original Pizza, oppure mangiare lì a fianco da PizzaPazza a voi la scelta!
Attraversate ora quei piccoli giardinetti prima di intraprendere il secondo attraversamento a piedi… aspettate il verde e, sempre con la bici a mano, potete costeggiare quel grande palazzo sulla destra con le bandiere… sapete chi ci sta in quel palazzo? Niente po’ po’ di meno che la Polizia Municipale, ovvero i Vigili…per questo è meglio che sul marciapiede non pedaliate!
Potete risalire in bicicletta, fare un giro intorno alla statua di Cesare Beccaria, un grande studioso vissuto 300 anni fa, e poi proseguire in Piazza Fontana (qui passano motorini e taxi, fate attenzione) e fermarvi davanti a questa splendida opera d’arte… questa è stata la prima fontana di Milano, realizzata su disegno di un grande architetto, il Piermarini. Speriamo che abbiano finito il restauro altrimenti non vedrete proprio nulla!
Ora potete passare in bici dietro al Duomo e girare a destra nel corso più famoso di Milano, Corso Vittorio Emanuele, per raggiungere la Chiesa di San Carlo dove vorremmo che entraste a vedere delle conchiglie… che certamente non avete mai visto prima! La Chiesa è maestosa ed imponente, non può sfuggire ai vostri occhi… con quelle colonne giganti!
Riprendete ora a pedalare tornando verso il Duomo… fate attenzione che lungo questo corso e nella Piazza del Duomo c’è sempre tantissima gente che cammina con il naso alzato soprattutto durante il fine settimana… Andate pianino, non c’è fretta. Un consiglio: meglio intraprendere questo giro nella mattina sia del sabato sia della domenica perché, in entrambi i pomeriggi, pedalare, diventa veramente difficoltoso a causa del quantitativo di persone che popolano questa zona! Passate sulla vostra destra il grande arco trionfale della Galleria Vittorio Emanuele II e proseguite sempre dritto Via dei Mercanti, costeggiate Piazza dei Mercanti e arrivate fino in Piazza Cordusio dove, ahimè, dovrete attraversare ancora portando la bici a mano…
Rimontate e proseguite per via Dante stando sempre attenti alla folla, a volte è veramente fastidiosa! Alla fine di Via Dante siete in Largo Cairoli… a breve questa zona sarà resa tutta pedonale e potrete scorrazzare liberamente anche qui, ma per ora, vi tocca attraversare uno o due semafori e raggiungere l’ingresso del Castello Sforzesco.
State raggiungendo la zona più biciclettabile e più piacevole… attraversate le corti del Castello facendo attenzione a non fare brusche frenate con la ruota dietro… qui c’è sabbiolina mista a ghiaietto, potreste sgommare e ritrovarvi con il muso per terra! Usciti dal Castello, non avete più nulla di cui stare attenti, nulla da temere, nulla che vi possa fermare…e allora, dai, pedalate a tutta birra, siete all’interno di un magnifico parco, il Parco Sempione!
Lasciatevi guidare dall’istinto e giratevelo come più vi piace… i vialetti sono molti e vanno in varie direzioni, siate liberi, divertitevi! Poi, quando vi sembrerà di aver goduto abbastanza del verde e dei prati, uscite dal Parco dal lato opposto dal quale siete entrati e raggiungete quel maestoso arco laggiù, l’Arco della Pace! Il vostro giro finisce qui, ma non esitate e girate pure intorno all’Arco quante volte volete!
Iscriviti alla newsletter di manoxmano per non perderne neanche una!