
Questa fontana è stata la prima fontana di Milano… allorché finalmente si riuscì a debellare la peste e con essa a sistemare alcuni quartieri che erano diventati infrequentabili, si iniziò a voler dare alla città, e soprattutto alla zona vicino alla cattedrale (quasi ultimata) un aspetto che fosse allineato all’importanza della città e diventasse questo un luogo di ritrovo per i cittadini da dove avrebbero ammirato la loro madonnina dorata!
La fontana è bellissima… l’acqua zampilla in alto… sgorga poi dalle bocche dei delfini nella vasca di mezzo e dalle fauci dei leoni in quella più in basso e cola sul volto delle sirene che sembrano piangere per chissà quale motivo… queste sirene sono state soprannominate dai milanesi Le Teodolinde e sono diventate il simbolo dell’amore tormentato… poi, dopo una cosa gravissima che successe più di 30 anni fa si iniziò a pensare che fosse quello il motivo di tante lacrime… ma questa storia è troppo triste e non è detto che voi la dobbiate sapere!
La Fontana del Piermarini
piazza Fontana, Milano
come arrivare:
tram linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 23, 27
metro linee M1/M3 Duomo