
Ecco, siete davanti ad uno dei più famosi teatri al mondo. È stato voluto e costruito da una regina austriaca circa 250 anni fa e prende il nome da una chiesa che fu demolita per lasciar posto appunto al teatro, la chiesa di Santa Maria alla Scala. Mettetevi al centro della piazza per vederne meglio la forma e poi mettetevi con il naso contro le vetrate sotto il piccolo portico per guardare l’atrio d’ingresso… che lusso! Provate ad entrare, magari siete fortunati ed è aperto… infatti, ahimè, non si può entrare quando si vuole ma se foste veramente interessati esiste un sistema!
All’interno c’è un Museo che illustra la storia del teatro mostrando gioielli preziosi, abiti di scena, strumenti musicali per non parlare di un ciuffo di capelli di Mozart… e dopo il museo vi daranno la possibilità di affacciarvi alla sala teatrale per vedere il palco reale tra ballatoi e palchi dorati e chissà mai che riusciate anche voi a scorgere il fantasma di Maria Callas (una famosissima cantante lirica) che dicono si aggiri per i palchi ancora arrabbiatissima e offesa dai fischi ricevuti per aver stonato durante una sua performance!
La visita, però, è possibile solo prenotando una guida che, essendo piuttosto costosa (circa 90 euro!!!), sarebbe meglio dividerla con un gruppo di amici o, consultando il sito, potreste aggregarvi ad una visita già in programma! Attenzione però, solo di sabato perché di domenica si esercitano gli artisti, cantanti, musicisti e ballerini e non vogliono essere assolutamente disturbati!
Se avete voglia di una piccola pausa, fate attenzione perché siete in una delle zone meno economiche della città… siamo nel centro di Milano, la zona più turistica e per definizione più cara… vi suggeriamo di seguire i nostri consigli soprattutto per non incappare in spiacevoli sorprese anche in fatto di qualità!
Se è ora di pranzo o di una sostanziosa merenda, e volete proseguire senza perdere troppo tempo, vale la pena fermarsi (in piedi e all’aperto) a mangiare un panzerotto da Luini in via Santa Redegonda. Oppure in via san Paolo al 15 provate l’Antica Focacceria San Francesco, una stuzzicheria siciliana con grande attenzione alla qualità, perfetto per pranzi veloci ma gustosi.
E in via Cappellari al 3, mentre fate due passi dopo mangiato, date un’occhiata a Humana Vintage, un negozio di abiti usati originali degli anni ’60, ’70, ’80, il cui ricavato andrà in aiuto ai paesi del sud del mondo meno fortunati!
Teatro alla Scala
piazza della Scala /via Filodrammatici 2, Milano
www.teatroallascala.org
biglietteria@teatroallascala.org
telefono: 02 88791
come arrivare:
metro linee M1/ M3 Duomo
bus linea 61
tram linee 1, 2