
Se avete prenotato una visita al museo perché siete appassionati di queste cose sappiate che la vera fonderia era molto più grande di quello che vedrete! Il piccolo museo e gli spazi conservati tali e quali potranno però farvi capire cosa succedeva, ai tempi di Napoleone, all’interno di una fonderia! Nelle fonderie si fonde il metallo in forni caldissimi e quando il metallo è fuso (liquido) lo si fa colare in determinate forme (stampi)… quando il metallo si raffredda, sarà nuovamente indistruttibile e avrà preso la forma dello stampo! Nelle visita potrete vedere gli ambienti, le fotografie storiche e gli strumenti di lavoro legati all’attività fusoria…
Qui si facevano le campane… quelle delle chiese, quelle che suonano sopra i campanili, ma non solo… vennero realizzati in questa fonderia il carro della Vittoria posizionato sull’Arco della Pace, la statua di Vittorio Emanuele a cavallo in piazza Duomo e la statua di Alessandro Manzoni in piazza San Fedele.
Fonderie Napoleoniche
via Thaon di Revel 21, Milano
www.fonderianapoleonica.it
museo@fonderianapoleonica.it
telefono: 393 0552272
apertura:
visite solo su prenotazione via mail
come arrivare:
metro linee M5/M3 Zara
Tram linee 2, 4, 7, 31
Bus linee 52, 70, 82, 90/91, 92