Ci è capitato durante questo periodo di isolamento: la lontananza da Milano, o almeno la possibilità di godersela come si deve, si è fatta (e si fa ancora!) sentire. Quindi ci siamo chieste: come portare Milano a casa nostra?
Beh, fortuna vuole che siamo nell’era dell’iperconnesseione e tra Netflix, Amazon Prime Video, Rai Play, Chili e altre piattaforme di streaming possiamo raggiungere facilmente questo scopo!
Ecco quindi un elenco di film e serie tv ambientati a Milano, che speriamo vi faranno sentire più vicini alla città, anche da dentro le vostre mura domestiche!
📽️ MIRACOLO A MILANO – film del 1951 diretto da Vittorio De Sica
L’anziana Lolotta trova un neonato abbandonato fra i cavolfiori del proprio giardino. La donna cresce il piccolo come fosse suo figlio e lo chiama Totò. In seguito alla morte della madre adottiva, il fanciullo è costretto a passare da un orfanotrofio all’altro fino a diventare senzatetto. Per strada il ragazzo incontra una serie di personaggi altrettanto sfortunati ed assieme costruiscono un rifugio accogliente nonostante gli scarsi mezzi disponibili.
Curiosità | Il film è girato a Milano, in prossimità della stazione di Lambrate.
📽️ CHIEDIMI SE SONO FELICE – film commedia del 2000 del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo
Tre amici, frustrati da una vita lavorativa non appagante, vorrebbero mettere in scena un adattamento del Cyrano de Bergerac. Quando a loro si unisce l’attrice amatoriale Marina, la situazione si complica all’inverosimile.
Curiosità | A parte alcune scene girate a Cremona e alcune in Sicilia, il film è ambientato interamente a Milano. Tra le scene più celebri c’è quella della sfida a pallacanestro che ha luogo presso Piazza Mercanti, mentre il magazzino di Giovanni, dove Aldo vive, si trova in un complesso industriale in via Mecenate. Le scene diurne in bicicletta sono state riprese sul Naviglio Pavese, mentre quelle in notturna nel quartiere Isola, con le Torri Garibaldi sullo sfondo. Il grande magazzino dove lavora Giovanni è la Coin di piazza Cinque Giornate.
📽️ IO SONO L’AMORE – film del 2009 diretto da Luca Guadagnino
Ritratto di una famiglia appartenente all’alta borghesia lombarda. Emma, Tancredi e i tre figli vengono raccontati nell’apparentemente tranquilla quotidianità. Estraneo a quel mondo, Antonio, giovane cuoco poco avvezzo al compromesso, condensa emozioni in piatti che non hanno diritto di cittadinanza nella trattoria di famiglia. Emma e Antonio si trovano e iniziano ad amarsi. Da questo amore lui trae vita per le sue creazioni, lei invece prende le distanze dal suo mondo costruendo una nuova identità. Altissimo il prezzo da pagare. Una sola possibilità di redenzione: l’amore.
Curiosità | Se Villa Recchi vi sembra familiare, avete un buon occhio: le scene sono girate a Villa Necchi Campiglio, col suo bellissimo giardino anni ’20.
📽️ TOTÒ, PEPPINO E…LA MALAFEMMINA – film del 1956 diretto da Camillo Mastrocinque
Totò e Peppino sono i buffi zii di uno studente universitario, presumibilmente traviato da una ballerina. I due cercano di risolvere la situazione a modo proprio, ma nonostante la brutta fama, la ragazza sogna solo una casa e tanti bambini.
Curiosità | Le scene “milanesi” di Totò e Peppino sono un bell’incentivo per ripassarsi un po’ di dialetto meneghino…
📺 Lo Spietato – Film drammatico (Netflix)
La storia di Santo Russo, gangster e yuppie nella scintillante realtà della Milano da bere degli anni ’80.
Curiosità | In questo caso vi consigliamo il video di uno Scamarcio (protagonista del film) alle prese con l’inganno della cadrega…
📺 Made in Italy – serie tv commedia (Amazon Prime Video)
La nascita della grande moda italiana nella Milano degli anni Settanta, raccontata attraverso la storia di Irene, una giovane giornalista che arriverà lontano.
Curiosità | Milano non poteva che fare da sfondo a una serie incentrata sul fashion Made in Italy. Se vi piace la moda anni ’70, ne avrete da rifarvi gli occhi.
📺 La Compagnia del Cigno – Serie tv drammatica (Rai Play)