foto-preview-grattacieli-piazza-piemonte

Vi è mai capitato di scendere a Wagner, una delle fermate della M1? Se siete andati a vedere uno dei musical o degli spettacoli del Teatro Nazionale CheBanca!, probabilmente sì. Proprio di fronte al teatro c’è un bell’angolino di verde, con una fontana e delle panchine, ma ad attirare lo sguardo sono i due edifici quasi gemelli di Piazza Piemonte.

Guardateli bene: li definireste dei grattacieli? Oggi sicuramente no… E allora perché vengono chiamati i “Grattacieli di Piazza Piemonte”?

A Milano abbiamo il grattacielo più alto d’Italia: è la Torre Unicredit, con i suoi 231 metri di altezza. Ma i primissimi grattacieli della nostra città sono alti solo 38 metri, nonostante all’epoca (stiamo parlando degli anni Venti del Novecento) non si potessero costruire edifici oltre i 28 metri… Ma nel 1923 per i Grattacieli di Piazza Piemonte venne fatta un’eccezione.

Progettata da Mario Borgato, questa coppia di mini-grattacieli segue le linee dello stile dell’Art Deco e, anche se a volte vengono soprannominati “le gemelle”, in realtà non sono proprio uguali: già solo il “cupolino” è diverso, e basta osservarli con attenzione per notare tante altre differenze.

Chiamarli “grattacieli” potrebbe far sorridere qualche turista, ma i milanesi che abitano in zona ci sono affezionati perché danno un aspetto unico alla piazza: un rimando al passato che non manca di eleganza!

INFORMAZIONI UTILI

Grattacieli di Piazza Piemonte
Via Giorgio Washington 1, Milano
come arrivare:
metro linea M1 Wagner
bus linee 61-67 Piazza Piemonte
tram linea 16 Piazza Piemonte

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.