
Che strano posto questo per venire a visitare qualcosa! In mezzo ad un incrocio, in mezzo ad una piazza, tram e automobili a destra e sinistra e qui, quattro muretti in mattoni rossi…Ma cosa si nasconde qui sotto? Perché questo luogo è famoso? Provate a girare intorno a questi muri e solo così scoprirete che, dietro ai cespugli, si nasconde una scaletta….. Non preoccupatevi, scendete pure: state entrando nella Cripta di un’antica Basilica Romana che si ergeva proprio qua sopra!
E quei muri quindi che avete visto ne facevano parte. La cripta, che identifica proprio un luogo nascosto, vi lascerà senza fiato da come è stata conservata! Chiedete pure tutte le informazioni che volete ai simpaticissimi guardiani che saranno ben lieti di raccontarvi qualcosa in più di quello che tutti sanno! La Basilica di san Giovanni in Conca quindi sorgeva proprio sopra questi sotterranei che non sono l’unica cosa ben conservata ….
Infatti in via Francesco Sforza 12 potrete, se avete voglia (è qui a due passi), ammirare la bellissima facciata dell’antica basilica, che tempo fa fu trasportata a fare da ingresso ad un’altra chiesa……Ora potete dire di sapere finalmente come mai sono così famosi questi pezzi di muri in mattoni rossi!
Per saperne di più: Alla scoperta della Milano Sotterranea
Cripta di San Giovanni in Conca
Piazza Giuseppe Missori, Milano
http://www.giovanniinconca.it/
telefono: 02.77404343
apertura:
da martedì a sabato 9:30-17:30
info:
Per visitare la cripta e parte dell’abside basta recarsi in piazza Missori.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi allo 02.20404175
come arrivare:
tram linee 16 e 27
bus linee 50, 58 e 94
metro linee M1/ M2 Cairoli o Cadorna