
Ecco, questa è la piazza più grande di tutta Milano ed è sempre piena di gente, di tutti i tipi, di tutte le razze, di tutte le età… gente che guarda, gente che cammina di fretta, gente che chiacchera, gente che ha paura dei piccioni… avete visto quanti piccioni? Se guardate, sull’arco trionfale della galleria, hanno messo una rete per evitare che, svolazzando, entrino dentro! Chissà se ci sono più persone o più piccioni!
Oltre alla cattedrale del Duomo, che avrete certamente riconosciuto, non lasciatevi sfuggire il bellissimo Palazzo Reale, sulla sinistra del Duomo, e accanto l’Arengario oggi adibito a museo, precisamente, il Museo del ‘900.
Per apprezzare la maestosità del Duomo camminate fino al limite della piazza e mettetevi proprio di fronte… ma quanto è grande? Ma quante statue ci sono sopra le guglie? E quanto è alto? Ma quanto tempo ci hanno messo per costruirlo? Pensate, più di 400 anni… tant’è che quando si vuol dire che una cosa non arriva mai al suo compimento si usa dire sembra la fabbrica del Duomo!… ma quando hanno iniziato e chi ha iniziato a costruirlo e perché?
Innanzitutto non vi mettete a contare le guglie con le statue, sono più di 3000 e accontentatevi di sapere che la base della Madonnina si trova a più di 100 metri di altezza e che la Madonnina, in realtà, è una Madonnona, perché è alta quasi 5 metri! Come in tutte le grandi opere, anche il Duomo, è accompagnato da una leggenda, una storia questa che fa anche un po’ paura, la volete sentire? Pare che in una notte d’inverno, il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti si trovasse nel suo comodo letto principesco e che in sogno gli sia apparso il Diavolo in persona! Aiuto!
Il diavolo disse al duca che se non avesse voluto essere trascinato all’inferno, avrebbe dovuto immediatamente (già dal giorno seguente!) dare l’avvio alla costruzione di una grandissima cattedrale che però contenesse tantissime immagini del demonio! Gian Galeazzo promise e il diavolo scomparve.
Dal giorno seguente il Duca chiamò al suo cospetto tutti i suoi ingegneri ed architetti e li mise a conoscenza del suo progetto… che doveva rispettare due cose principalmente, che la cattedrale fosse un’opera grandiosa e che in essa vi fossero tante immagini del Diavolo e cosi fu… tant’è che oggi potete ammirare, con un po’ di paura forse, quasi 100 doccioni in pietra che hanno le sembianze del demonio…
Ma voi sapete che cos’ è un “doccione”? non è altro che una bocca collegata ad un canale che permette all’acqua di scivolare dai tetti e dalle terrazze e , anticamente, prima che tutto venisse risolto oggi con semplici tubi di rame, era usanza che tali sculture (doccioni appunto) avessero sembianze mostruose o fantastiche proprio per tenere lontano gli spiriti maligni! Quindi, non abbiate paura, la presenza di queste sinistre figure dovrebbe farvi sentire al sicuro e non in pericolo!
Potete anche salirci, in cima al Duomo, se volete. C’è una scala con 200 gradini… e per i più pigri c’è anche l’ascensore, ma se volete risparmiare 12 euro a testa e vederlo comunque, non vi resta che salire all’ultimo piano della Rinascente (sotto i portici a sinistra del Duomo) e vederlo da lì… è comunque un’esperienza indimenticabile!
Se avete voglia di una piccola pausa, fate attenzione perché siete in una delle zone meno economiche della città… siamo nel centro di Milano, la zona più turistica e per definizione più cara… vi suggeriamo di seguire i nostri consigli soprattutto per non incappare in spiacevoli sorprese anche in fatto di qualità!
Se è ora di pranzo o di una sostanziosa merenda, e volete proseguire senza perdere troppo tempo, vale la pena fermarsi (in piedi e all’aperto) a mangiare un panzerotto da Luini in via Santa Redegonda.
Oppure in via san Paolo al 15 provate l’Antica Focacceria San Francesco, una stuzzicheria siciliana con grande attenzione alla qualità, perfetto per pranzi veloci ma gustosi.
E in via Cappellari al 3, mentre fate due passi dopo mangiato, date un’occhiata a Humana Vintage, un negozio di abiti usati originali degli anni ’60, ’70, ’80, il cui ricavato andrà in aiuto ai paesi del sud del mondo meno fortunati!
Per saperne di più: La più bella Milano dall’alto: grattacieli, terrazze e collinette
Duomo
piazza Duomo, Milano
www.duomomilano.it
info@duomomilano.it
didattica@duomomilano.it
telefono: 02.72022656
apertura:
Duomo: da lunedi a venerdi dalle 7.00 alle 19.00
Terrazza panoramica: da lunedi a venerdi dalle 9.00 alle 19.00
costo:
Duomo: ingresso libero
Terrazza panoramica: a piedi intero 7,00€ /ridotto 3,50€ – ascensore intero 12,00 €/ridotto 6,00€
come arrivare:
tram linee 2, 14, 15, 16, 24, 27
metro linea M1 e M3 Duomo