
Il Tempio Civico di San Sebastiano, detto anche “Tempio di vesta” è un edificio sia civico che religioso di Milano.
La chiesetta venne eretta nel lontano Medioevo e successivamente passò alla famiglia Pusterla, che ne cambiò la dedicazione in San Sebastiano abbinandovi la cosiddetta “facchinata del cavallazzo”, una cerimonia rituale con la quale l’antica casata milanese portava in processione dalla chiesa al Duomo un cavallo realizzato con materiali commestibili che poi veniva distribuito alla popolazione sul piazzale.
Il Tempio civico che vi sorse sopra fu invece voluto dal governo e da Carlo Borromeo nel 1576, per ringraziare il santo milanese che aveva allontanato la peste dalla città.
Attualmente, alcuni locali della sagrestia sono usati oggi come sale di proiezioni cinematografiche.
Tempio di San Sebastiano
Via Torino 28, Milano
Google+
telefono: 02.874263
apertura:
Da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Domenica dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.30
come arrivare:
tram linee 2, 3, 14
metro linea M1/M3 Duomo