Nel quartiere Bicocca potete trovare l’università, il Teatro degli Arcimboldi, l’HangarBicocca, il Bicocca Village… e il MIC, il primo Museo Interattivo del Cinema in Italia! Ma che cos’è un museo interattivo?
Un museo diventa interattivo quando non offre una semplice visita, ma una vera e propria esperienza in cui il visitatore può interagire. Ad esempio: avete mai provato a ridoppiare un cartone animato? Al MIC potete farlo!
Non lontano dalla Collina dei Ciliegi della Bicocca, lungo Viale Fulvio Testi, se prestate attenzione potrete scorgere una creatura insolita, che sicuramente non fa parte della tipica fauna milanese… Stiamo parlando di un drago! E non di un drago qualsiasi: se siete appassionati di cartoni animati, riconoscerete sicuramente Sdentato, la Furia Buia di Dragon Trainer!
Che si fa qui un drago?, vi chiederete: ebbene, Sdentato è il “guardiano” del Museo Interattivo del Cinema, uno spazio completamente dedicato alle origini della Settima Arte e alla sua evoluzione. Non stiamo parlando di un museo come tutti gli altri… ed è inevitabile, quando ad essere “esposti” non sono quadri e sculture, ma disegni per cortometraggi, lanterne magiche e installazioni interattive!
Al MIC scoprirete la magica storia del cinema delle origini, cominciata addirittura prima della primissimo film mai proiettato nel 1895 (i fratelli Lumière vi dicono qualcosa?): addirittura uno dei primi passi verso la cinematografia risale al XVII secolo, quando in Europa erano già diffuse ed apprezzate le lanterne magiche. Queste erano una sorta di proiettori che mostravano immagini fantastiche o paesaggi lontani, che difficilmente una persona avrebbe mai potuto vedere con i propri occhi (all’epoca viaggiare non era semplice e immediato come oggi): insomma, era uno strumento suggestivo capace di accendere l’immaginazione delle persone!
I primi film, i primi cortometraggi, i primi effetti speciali… Scoprirete tutte le meraviglie del pre-cinema proprio nella prima sala, dove potete anche ammirare alcuni schizzi originali di Georges Méliès. Chi era costui? Certamente non un francese a caso: infatti questo signore sperimentò tantissimo, tanto da portare il fantastico e la fantascienza nel mondo del cinema grazie ad una tecnica ai tempi all’avanguardia, quella del montaggio. Non a caso viene considerato il padre degli effetti speciali.
Ma passiamo a parlare di cartoni animati!
Molto probabilmente i vostri film d’animazione preferiti portano la firma di Walt Disney, dello Studio Ghibli o della Pixar, ma anche l’Italia può vantare importanti nomi nel mondo dei cartoni: lo dimostra la seconda sala del MIC, dedicata a grandi animatori come Leo Lionni ed Emanuele Luzzati.
Ma, se questo è un museo interattivo… dov’è la parte “interattiva”?
Rispondiamo subito: nella terza sala del MIC trovate due tavoli interattivi dove potrete non solo esplorare i luoghi di Milano che sono diventati set cinematografici, ma anche creare il vostro manifesto personalizzato! (che potrete spedirvi per e-mail e poi stamparlo: è un’idea carina, no?)
E non solo: potete anche improvvisarvi doppiatori per un giorno, prestando la vostra voce a Cenerentola mentre canta I sogni son desideri e ad alcuni dei dialoghi più celebri della storia del cinema!
Prima di arrivare alla sala cinema (e qui ricordiamo che ogni domenica, alle ore 15.00, il MIC propone sempre un film per i bambini e le loro famiglie), potete divertirvi con diversi giochi: da Filmology, per i veri appassionati di cinema, a CruciMic, un cruciverba che vi metterà alla prova su quanto imparato durante il percorso.
Ma non vi raccontiamo tutto: lasciamo a voi il piacere di esplorare il Museo Interattivo del Cinema! E, se vorrete gironzolare per la Bicocca e fermarvi per un pranzo o una cena, fermatevi al Bicocca Village: Rossopomodoro, Old Wild West e altre realtà vi aspettano!
INFORMAZIONI UTILI
https://www.cinetecamilano.it/museo
telefono: 02 8724 2114
per informazioni generali: info@cinetecamilano.it
apertura:
dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00
sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
chiusura:
lunedì
come raggiungerlo:
tram linea 7 Via Pulci / Viale Sarca
bus linea 5 Bicocca M5
metro linea M5 Bicocca
Iscriviti alla newsletter di manoxmano per non perderne neanche una!