Skip to main content
search

i volti delle varesine

Cosa vi viene in mente, se vi diciamo “Varesine”? Una vecchia stazione? Un luna park? Dei grattacieli? Ebbene, nel corso del tempo le Varesine sono state tutto questo: la loro storia inizia nel 1857…

… quando cominciò la costruzione della prima Stazione Centrale di Milano, in un’epoca in cui l’Italia non esisteva ancora. Venne però inaugurata solo nel 1864 da Vittorio Emanuele II in persona e… Ma non siamo qui per raccontarvi la storia della prima Stazione Centrale! (almeno, non oggi)

biglietteria stazione centrale vecchia demolizione

La biglietteria della Stazione Centrale vecchia viene demolita.

Con questo blog stiamo già andando un po’ per le lunghe perché, quando la vecchia Stazione Centrale fu demolita per inaugurare quella nuova (siamo nel 1931), venne risparmiata la linea ferroviaria che collegava Milano a Varese. Questa acquistò il nome di Milano Porta Nuova, ma i milanesi (che sono più diretti) la soprannominarono “Stazione delle Varesine“.

Le Varesine si affacciavano su Via Galileo Galilei e d’estate dovevano essere un via-vai di gente continuo: infatti ai tempi i milanesi fuggivano dalla città per raggiungere mete di villeggiatura, decisamente più estive, e le gettonatissime si raggiungevano proprio prendendo i treni per Varese.

biglietteria stazione centrale vecchia demolizione

La Stazione di Porta Nuova con la Chiesa di San Gioacchino sullo sfondo.

Però anche questo tratto ferroviario, quello che rimaneva della vecchia Stazione Centrale, venne infine demolito nel 1961 (due anni dopo sarebbe stata inaugurata la Stazione di Porta Garibaldi). I treni sparirono, i binari pure, ma rimaneva un vuoto fangoso che qualcosa doveva pur diventare…
Problema: cosa?

Un piano regolatore prevedeva di trasformare questa zona in Centro Direzionale, ma alla fine nel 1978 il progetto venne abbandonato definitivamente. Intanto durante gli anni Sessanta, nella zona semi-dimenticata delle Varesine, fecero la loro comparsa le giostre, che stridevano con il paesaggio urbano che le circondava: era come se un pezzo di provincia (a cominciare dal nome) si fosse insidiato nella città. I bambini e le famiglie adoravano quella possibilità di svago e alla fine, nel 1973, venne ufficialmente fondato il luna park permanente delle Varesine.

luna park varesine

All’interno del luna park c’erano tutte le giostre di un classico parco dei divertimenti: uno scivolone, una ruota panoramica, un galeone spagnolo, una casa degli orrori, un ottovolante e l’immancabile casa degli specchi. Inoltre nel periodo natalizio c’erano anche i tendoni del circo.

I bambini degli anni ’70, ’80 e ’90 potevano contare sul luna park delle Varesine per un pomeriggio di svago, almeno fino al 1998: infatti in quell’anno le giostre fecero il loro ultimo giro, probabilmente con qualche sollievo da parte dei milanesi (le strutture erano poco sicure e la zona in generale non era vista di buon occhio). Tuttavia, è inevitabile sentire un po’ la mancanza di questo luogo ricco di divertimento, un luogo che incuriosisce chi, perché troppo giovane, non ha mai potuto farci un giro.

luna park varesine

In seguito, come sappiamo bene, l’area delle Varesine divenne protagonista del Progetto Porta Nuova, che la riqualificò e continua a riqualificarla tuttora: adesso abbiamo la Torre Diamante, Piazza Gae Aulenti e gli altri modernissimi grattacieli.
Il passato lo si ricorda sempre con un po’ di nostalgia, ma allo stesso tempo non possiamo fare a meno di stupirci davanti ad una città che continua a migliorare e ad inseguire il futuro: la Torre Unicredit, il Bosco Verticale, la Torre Solaria e tutti gli altri grattacieli hanno ridefinito lo skyline della nostra Milano, già diventato iconico.

Ma ogni tanto è bene anche voltarsi indietro e ricordare, con un po’ di malinconia, quel parco dei divertimenti che ha fatto l’infanzia di molti milanesi.

varesine luna park 2

Leggete gli altri articoli dedicati a RAILWAYMILANO:

🚋 RAILWAYMILANO: C’era una volta il tram a due piani
🚋 
RAILWAYMILANO: Nomi curiosi della metro meneghina
🚋 RAILWAYMILANO: La Società Anonima degli Omnibus
🚋 
RAILWAYMILANO: L’inimitabile Tram Carrelli
🚋 RAILWAYMILANO: Dai tram funebri alla foca “barbisa”

 

25 giugno 2018

Vanessa Maran

Web Content Editor – Graphic DesignerVedi profilo >

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close Menu