
Nel grande Piazzale dello Sport, vi sembrerà di essere stati trasportati in un’altra epoca….oltre quella cancellata, ecco l’Ippodromo del Galoppo! Non serve raggiungere le stalle per vedere il primo cavallo…Questo è di bronzo, magnifico! Fu disegnato da Leonardo da Vinci, il genio di tutti i tempi, per il Principe del Castello di Milano. Leonardo doveva farlo realizzare e regalarglielo, ma ahimè fu realizzato solo molti anni più tardi ed è arrivato galoppando in questa piazza, solo 15 anni fa!
Da qui si entra anche ad un bellissimo Orto Botanico e, da qualche anno, udite udite, al centro dell’anello delle corse, c’è un campo pratica di Golf…fantastico! Ma torniamo all’ippica, o meglio all’ippodromo. Venne costruito circa 100 anni fa e fu, per i milanesi, un luogo di svago. Insieme al Lido di Milano si inseriva nel grande progetto che vedeva Milano “città dello sport”.
Vi sono ancora all’interno le tribune originali in stile liberty e quando si svolgono le gare al galoppo serali, la scenografia notturna è davvero unica! È un luogo molto suggestivo, uno spazio verde gigantesco, immenso, quasi irreale, dove l’odore della campagna inebria le narici e da dove, nelle terse giornate milanesi, si può godere di un meraviglioso panorama alpino! E’ stato un luogo molto caro ai milanesi per tantissimo tempo e poi , lasciando il primato allo stadio e al gioco del calcio, la gente ha iniziato a frequentarlo di meno e nell’immaginario comune chi va all’Ippodromo è solo per scommettere denaro sulle corse dei cavalli…ma ragazzi non è così!
È bellissimo invece venire qui in una bella giornata di sole e poter vedere una corsa! Tutti quei piccoli uomini vestiti con quelle coloratissime giubbe colorate…vedrete come vanno veloci i loro cavalli purosangue…e come stanno sdraiati quei fantini sulle schiene dei loro amati cavalli! E’ cos’ bello avvicinarsi alle stalle quando i fantini riportano i cavalli a riposare e sentire quell’odore di fieno! E poi, qui all’Ippodromo succedono sempre tante cose per voi ragazzini, tanti eventi e si possono organizzare anche piccole festicciole e per i più piccoli sono previsti e possibili anche dei brevi giretti a cavallo! (clicca qui per info)
Arrivando qui inoltre, o quando ve ne andrete, sappiate che parte del muro di recinzione, è stato oggetto di un progetto della Stadio Street Players, un raduno di quasi 200 writers organizzato a settembre del 2013 dall’Associazione Stradearts, che hanno disegnato e colorato il muro sul tema dell’ippica e dei cavalli.
Se mai avrete invece modo di farvi una passeggiata a piedi o in bici oltre l’Ippodromo, verso lo Stadio e superarlo, sulla vostra destra vi appariranno delle rovine…beh si, delle rovine, oggi possiamo chiamarle solo così ed è veramente un gran peccato. Sono le antiche Scuderie De Montel. Erano tra le scuderie più prestigiose d’Italia e nelle praterie qui intorno si allenavano e correvano purosangue super forti e super veloci famosi in tutto il mondo! Per non parlare dei cavalieri del Re che venivano qui a galoppare indisturbati!
Ora potrete vederle solo da lontano perché sono non solo rovine ma anche molto pericolanti e non è proprio permesso avvicinarsi! E comunque ragazzi se l’Ippica vi piace e volete sapere qualcosa di più, ricordatevi che nel percorso Disport in Sport (e nella App) manoxmano ne ha una sezione dedicata…andate a curiosare!
Ippodromo del Galoppo
Via Ippodromo 100, Milano
www.ippodromomilano.it
come arrivare:
metro linea M1 QT8