Eccoci ad una data davvero importante, il 15 agosto, Ferragosto…
Quasi come il capodanno!
Ferragosto è una festività che tutti conoscono, la cui origine si fa risalire all’Antica Roma.
Mentre una volta, in realtà, sanciva il riposo dopo le grandi fatiche del raccolto, oggi rappresenta per lo più un giorno di festa in mezzo alle tante agognate ferie d’agosto, tipiche soprattutto di noi Italiani.
Il giorno di Ferragosto, infatti, è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta con inclusi pic-nic o lauti pranzi… Negli ultimi anni poi, la moda delle feste serali di Ferragosto, è diventata una norma ed è per questo motivo che c’è chi lo considera alla stregua di un ““capodanno” quando invece, ahimè, segna di più l’imminente fine dell’estate e, insieme, delle vacanze!
Innanzi tutto diciamo subito che Ferragosto deriva dalla locuzione latina “feriae Augusti” (riposo di Augusto) e stava ad indicare proprio una festività istituita dal primo Imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18.a.C. che, aggiungendosi alle altre festività nello stesso periodo (Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia) dava luogo, non ad una giornata di festa, bensì ad un periodo di “non-lavoro”, del quale, soprattutto i contadini, avevano bisogno per godersi un po’ di sacro riposo dopo il raccolto!
Oltretutto, anticamente, la data nella quale ricorreva il Ferragosto, coincideva con il 1° Agosto e non con il 15, come oggi. Vero è che, lo spostamento di tale data, si deve alla Chiesa Cattolica che, nel VII secolo, per liberarsi di qualsiasi paganesimo, volle far coincidere la ricorrenza laica con il giorno liturgico dell’Assunzione di Maria.
Ma torniamo ai nostri antichi romani…
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’Impero, si organizzavano feste, giochi, corse di cavalli e animali da tiro che venivano anch’essi dispensati dal lavoro e agghindati con ghirlande di fiori.
La tradizione popolare della gita, invece, nasce durante il periodo fascista quando, il regime stesso, il 15 agosto, organizzava con le corporazioni, centinaia di gite popolari a prezzi fortemente scontati!
L’iniziativa offriva la possibilità, anche alle classi sociali meno abbienti di visitare le città italiane o di raggiungere le località marine o montane. L’offerta era limitata ai giorni 13, 14 e 15 agosto e comprendeva le due formule della “Gita di un sol giorno“, nel raggio di circa 50-100km, e della “Gita dei tre giorni” con raggio di circa 100–200 km.
Detto ciò, possiamo solo augurarvi di avere già un programma in saccoccia o comunque di passarlo nel migliore dei modi con gli amici più cari! Se siete rimasti in città, potrete consultare la nostra pagina Eventi o la nostra pagina Facebook per scoprire se c’è qualcosa che fa al caso vostro!
Sappiate infatti che un piacevole pic-nic lo potete fare anche tra le mura della nostra Milano e che, se avete voglia di spostarvi leggermente, ma senza allontanarvi troppo, abbiamo per voi delle simpatiche Gite (appena) fuori porta che potrebbero accontentarvi. Se avete voglia di vagare invece per una Milano deserta, fatelo in bicicletta o a piedi seguendo qualcuno dei nostri percorsi! E non allarmatevi se avete paura che sia tutto chiuso: oggi, il comune, mette a disposizione una mappa dei locali che resteranno aperti ad Agosto!
Per lasciarvi con qualcosa di carino, tratto direttamente da Wikipedia, vi elenchiamo qualche film, ormai storico, che ha avuto come oggetto proprio il Ferragosto e, se non avete proprio voglia di fare niente, abbandonatevi sul divano, ma non prima di aver inserito uno di questi cult movie:
- ☀ IL SORPASSO è un film italiano del 1962, diretto da Dino Risi, con Vittorio Gassman, Catherine Spaak e Jean-Louis Trintignant. La narrazione del film inizia così: “Nella Roma deserta di un Ferragosto qualunque…“
- ☀ L’ASCENSORE, terzo episodio di Quelle strane occasioni, film commedia in tre episodi del 1976. L’episodio è diretto da Luigi Comencini, con Alberto Sordi e Stefania Sandrelli, e racconta della giovane Donatella (Stefania Sandrelli) che resta chiusa in compagnia di un maturo monsignore (Alberto Sordi) nell’ascensore di un palazzo deserto per le feste di Ferragosto.
- ☀ UN SACCO BELLO, film italiano del 1980 diretto ed interpretato da Carlo Verdone sullo sfondo di una Roma ferragostana, assolata e deserta.
- ☀ PRANZO DI FERRAGOSTO, film italiano del 2008 diretto da Gianni Di Gregorio. Vincitore del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” alla 65ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.


