Skip to main content
search


Credo che non esista persona al mondo che non senta un moto di gioia e di piacere ad attraversare un mercato qualsiasi esso sia, qualsiasi cosa venda e ovunque esso si trovi.
Credo che non esista individuo che non abbia impresso nel suo animo il ricordo di un mercato rionale vicino alla sua casa d’infanzia o di un mercato particolare vissuto durante un viaggio in un paese lontano.

Andare al mercato è “quasi un regalo che ci si concede, una scelta di libertà, dove l’acquisto dei prodotti è solo uno degli aspetti di questa piccola avventura urbana che ci si può concedere senza rischi ne costi”.
Attraversare un mercato è come ritagliarsi un momento per sè, dove l’unica cosa che conta è venire rapiti dai profumi dagli odori, dai colori, dai movimenti e dai suoni… Qualsiasi sia il motivo per cui ci si è recati lì, qualsiasi siano le incombenze e i doveri, la lista e le priorità di spesa e di acquisto (le fragole per Anna, le arance per la spremuta di Giovanni, i tappi per le bottiglie che non si sa dove son finiti, le calze antiscivolo per l’asilo, ecc), alla fine al mercato, è tutto vissuto diversamente.

Il rapporto è diretto, hai un interlocutore che non è uno scaffale e se vuoi un consiglio, non lo chiedi al carrello, ma alla vecchina dietro di te ed è tutto più comunicativo che passeggiare tra dei corridoi paralleli dove fa sempre freddo in qualsiasi stagione, dove il colore del cibo è contraffatto da luci speciali, dove esistono solo cartelli, frecce, promozioni e offerte che alla fine ti ricordi che eri entrato con la voglia di un risotto alla milanese con ossobuco e sei uscito con gli ingredienti per una pasta alla norma!


Da un punto di vista più serioso poi, sappiamo tutti che, in passato, i centri abitati definivano o meno la loro supremazia e la loro importanza sul territorio in base allo loro capacità commerciale che era rappresentata proprio dai mercati cittadini, dedicati all’acquisto e alla vendita dei prodotti provenienti da terre lontane. Ed era proprio intorno a questi luoghi che si sviluppava il centro urbano con le sue caratteristiche e la sua morfologia. La piazza del mercato diventava il fulcro della città e in essa si svolgeva tutta la vita commerciale, amministrativa e politica.

Inevitabilmente, tali luoghi, diventavano punti di aggregazione, di scambio culturale, di incontro e di socializzazione. Con lo sviluppo dei centri cittadini e con l’introduzione delle nuove norme igienico sanitarie, molti mercati in molte città (Milano per prima) iniziarono ad essere spostati, decentrati e trovarono altre sistemazioni più periferiche per lasciar posto al “decoro” cittadino. Vedi, per esempio, il Verziere che da Largo Augusto venne spostato dapprima in Largo Marinai d’Italia e poi ancora più fuori dove ora c’è l’Ortomercato, vero e proprio mercato ortofrutticolo!

Definita in maniera sommaria, quindi, l’importanza storica, sociale ed affettiva del mercato come concetto culturale, oggi come oggi, il mercato riaffiora in maniera prepotente come concetto economicamente indispensabile! La crisi economica infatti, come sappiamo, ha portato e porta (chi prima e chi dopo) a fare inevitabilmente i conti a fine mese e la voce “spesa” è, come tutte le altre, una voce da tenere sotto controllo e da tagliare nelle sue frange superflue…

Aggiungiamo a ciò la sensibilizzazione che ormai oggi ruota intorno all’attenzione nei confronti del cibo sano, del cibo bio, all’attenzione che c’è in merito alla provenienza del cibo, alla filiera corta… Insomma, diciamo che il risparmio, la certezza della provenienza, la malfiducia nelle grandi aziende e la ferma volontà del consumatore di risparmiare senza dover rinunciare alla qualità, ha dato e sta dando modo ai mercati di prolificare e di avere la meglio sulla grande distribuzione; o forse la meglio no, ma qualcosa sta cambiando o comunque potrebbe cambiare.


Per questo motivo, manoxmano ha pensato di offrirvi una piccola carrellata di quello che momentaneamente vi offre la città di Milano per poter approfittare di un’eccellente qualità ad un buon prezzo, variando le vostre abitudini e divertendovi un po’ di più mentre fate la spesa, lasciando da parte i carrelli cigolanti da spingere in corridoi gelidi e scegliendo piuttosto di fare la spesa in uno di questi meravigliosi mercati provando tra quelli più comodi per voi!

MERCATO IN GIARDINO + MERCATO DEI LEGAMI

 
Il giovedì in via San Vittore e il mercoledì in via Zumbini, il mercato organizzato dalla cooperativa sociale La Cordata non vi deluderà!
Oltre alle bancarelle di prodotti di stagione, formaggi, uova, pane e pasta, tante creazioni artigianali, ma soprattutto si propone di essere vissuto come punto di incontro e aggregazione.
Tante iniziative culturali, in più, è attivo il mitico book-crossing!
www.mercatoingiardino.it
michela.bellodi@lacordata.it
Dove:
via San Vittore 49
via Zumbini 6
Come arrivare:
via San Vittore: metro M2 Sant’Ambrogio, M1 Conciliazione – tram 10 – bus 58, 68
via Zumbini: metro M2 Romolo – bus 47, 74
Giorni/Orari di apertura:
via San Vittore: giovedì, dalle 10:00 alle 18:30
via Zumbini: mercoledì, dalle 15:00 alle 18:30

MERCATO AGRICOLO CUCCAGNA

In una splendida cornice fare la spesa è ancora più bello… Qui in cascina Cuccagna poi è meraviglioso! Al Mercato Agricolo della Cuccagna si trovano prodotti locali e di stagione per un’alimentazione che segue il ciclo naturale, prodotti biologici ad alto valore nutritivo e al giusto prezzo grazie all’accorciamento della filiera. Un giorno a settimana, con orari davvero flessibili, per un mercato che vi permetterà anche di allungare la giornata con un aperitivo tra amici se ne avete voglia, perché anche qui la parola d’ordine è: socializzare prima di tutto!
www.cuccagna.org
ilmercatodellacuccagna@gmail.com
Dove:
via Cuccagna 2
Come arrivare:
metro M3 Porta Romana, M3 Lodi T.I.B.B. – tram 9 fermata Porta Romana, 16 fermata viale Umbria-Via Comelico – bus 62, 70, 90, 91, 92
Giorni/Orari di apertura:
Martedì, dalle 15:30 alle 20:00

POPOGUSTO


Con cadenza bimensile, ogni 2° e 4° sabato di ogni mese, Radio Popolare torna a parlare di cibo con POPOGUSTO, trasformando l’Arci Bellezza di Milano in un luogo d’incontro tra produttori e consumatori all’insegna del cibo di qualità.
Oltre 30 piccoli produttori vi faranno degustare i loro formaggi, salumi, paste, frutta, verdure, birre, vini, mieli, caffè, olii, cioccolate, carni, conserve e molto altro ancora.
Un mercato a base di cibi a filiera corta!
radiopopolare.it
dipuma@radiopopolare.it
Dove:
Arci Bellezza – via Bellezza 16
portici della Rotonda della Besana – Via Enrico Besana, 12
Come arrivare:
Arci Bellezza: metro M2 Porta Genova tram 2 – bus 47, 74, 90, 91, 92
Rotonda della Besana: metro M3 Porta Romana – tram 9 – bus 65, 84
Giorni/Orari di apertura:
Arci Bellezza: sabato, dalle 9:00 alle 15:00
Rotonda della Besana: ogni 1° e 3° sabato del mese, dalle 9:00 alle 15:00

MERCATO CONTADINO


Un piccolo mercato promosso dal Consorzio Agrituristico Mantovano, porta ogni sabato mattina la campagna a due passi da piazza Cinque Giornate. Sono 15 aziende agricole lombarde che mettono in vendita formaggi, frutta e verdura, pane, salumi, miele, carne, riso, vino, birra, ma anche confetture e fiori.
Un mercato a filiera corta pensato per far incontrare produttori e consumatori, eliminando intermediari scomodi!
www.agriturismomantova.it
Dove:
Piazza Santa Maria del Suffragio
Come arrivare:
tram 12, 27 – bus 60, 73
Giorni/Orari di apertura:
sabato, dalle 08:00 alle 14:00

MERCATO AGRICOLO DEI NAVIGLI

Una bellezza far la spesa a bordo Naviglio! Tutto di stagione qui sul Naviglio e non solo frutta e verdura ma anche carne e formaggio. Sono più di 20 i produttori, selezionati per la sostenibilità e la filiera corta dei loro prodotti. Tutti hanno qualche eccellenza da proporre, vedrete!
www.mercato-agricolo-navigli.it
info@mercato-agricolo-navigli.it
Dove: Alzaia Naviglio Grande 116
Come arrivare:
metro M2 P.ta Genova – tram 2 – bus 74
Giorni/Orari di apertura:
mercoledì e sabato, dalle 7:30 alle 14:00

MERCATO DELLA TERRA

Il Mercato della Terra di Milano è stato inaugurato il 12 dicembre 2009 in Largo Marinai d’Italia. Da maggio del 2012 si è trasferito alla Fabbrica del Vapore, in Via Procaccini 14.
Protagonista del mercato è la filosofia Slow Food, ormai al centro della metamorfosi del nostro sistema. Prodotti di stagione che con l’arrivo della primavera è ance possibile gustare con un pranzetto sul posto.
www.mercatidellaterra.com
info@mercatidellaterra.it o ago.chicca@libero.it
Dove:
Via Procaccini 14
Come arrivare:
metro M5 Gerusalemme, M5 Monumentale – tram 10, 12, 14 – bus 37
Giorni/Orari di apertura:
Ogni 1° e 3° sabato del mese, dalle 9:00 alle 14:00

VERZIERE BIO

Il “Verziere Bio” a Milano, mercato contadino dei produttori biologici, è organizzato dall’associazione Aiab Lombardia presso la Stecca degli Artigiani, “in campagna all’Isola”. Un mercato contadino di prodotti biologici che promuove, in questo modo, il settore dell’agricoltura biologica, i suoi produttori e i vantaggi del mangiar sano nel rispetto dell’ambiente.
www.agricoltura.regione.lombardia.it
Dove: Stecca degli Artigiani – Via De Castilla 26
Come arrivare:
metro M5 Isola, M2 Gioia – bus 43
Giorni/Orari di apertura:
Sabato, dalle 8:30 alle 13:00

IL BUONO IN TAVOLA

Nasce a novembre 2014 da un bando del Comune di Milano e passo dopo passo si è concretizzato per un ritrovo di 14 aziende agricole della Lombardia delle province di Pavia, Milano, Varese e Brescia, tutti i martedì mattina. Il luogo è suggestivo e creativo: la piazza antistante la Basilica di Sant’Eustorgio con le sue bellezze artistiche, le tradizioni, le numerose attività per giovani e famiglie.
buonointavola.blogspot.it
ilbuonointavola@gmail.com
Dove:
Piazza Sant’Eustorgio
Come arrivare:
metro M2 P.ta Genova – tram 3
Giorni/Orari di apertura:
Martedì (dal 21 giugno al 12 luglio), dalle 8:00 alle 13:30

LA CAMPAGNA NUTRE LA CITTÀ


Ogni mese, in alcuni luoghi fissi di Milano, potrete acquistare direttamente dai produttori agricoli formaggi vaccini e caprini, salumi, miele, vino, olio, confetture e conserve di verdura, ortaggi, farine, piane aromatiche e ornamentali. Tutti prodotti provengono dai diversi territori della Lombardia.
Un’iniziativa per promuovere l’agricoltura lombarda e l’incontro tra i produttori agricoli e i cittadini per diffondere la conoscenza dei prodotti di fattoria e dei territori da cui provengono.
Pagina Facebook “La Campagna Nutre La Città”
Dove: Piazza Durante
Piazza Francesca Romana
Portico della Chiesa Rossa – via S. Domenico Savio 3
Come arrivare:
Piazza Durante: metro M1 Pasteur – bus 55, 62
Piazza Francesca Romana: metro M1 P.ta Venezia – tram 5, 33
Portico della Chiesa Rossa: metro M2 Abbiategrasso – bus 65, 79
Giorni/Orari di apertura:

Piazza Durante: ogni 2° e 4° sabato del mese, dalle 9:00 alle 14:00
Piazza Francesca Romana: mercoledì, dalle 9:00 alle 18:00
Portico della Chiesa Rossa: ogni 1° e 3° domenica del mese, dalle 9:00 alle 18:00

MERCATO DI CAMPAGNA AMICA


Un mercato agricolo per restituire valore agli agricoltori, ma anche qualità e certezze ai consumatori. Sotto il marchio “Campagna Amica” si possono trovare prodotti degli agricoltori Coldiretti, di provenienza certa, italiana e garantita.
UN modo piacevole di fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura e sempre freschi.
www.campagnamica.it
Dove:
via Ripamonti 35
via Lomellina
Giardino del Pime – via Mosè Bianchi 94
Come arrivare:
via Ripamonti 35: tram 24 – bus 90, 91
via Lomellina: bus 93
Giardino del Pime: metro M1 Amendola, M1 Lotto Fieramilanocity – bus 49, 68
Giorni/Orari di apertura:

via Ripamonti 35: mercoledì e sabato, dalle 9:00 alle 13:00
via Lomellina: mercoledì mattina
Giardino del Pime: venerdì mattina

GIARDINI GALBIATI


Il mercato agricolo a filiera corta nelle serre dei Giardini Galbiati.
Potrete acquistare prodotti di campagna a filiera corta, garanzia di genuinità. Ogni prodotto che assaggerete ha una sua storia, custodita dagli agricoltori che valorizzano il territorio tutelando la biodiversità. Un lavoro quotidiano per proporre gusti sinceri e sapori veri.
www.giardinigalbiati.it
info@giardinigalbiati.it
Dove:
via Rombon 97
Come arrivare:
bus 55
Giorni/Orari di apertura:

ogni 2° e 4° domenica del mese, dalle 10:00 alle 18:00

E non dimentichiamoci che l’Ortomercato di Via Lombroso 54, a Milano, apre le porte a tutti i cittadini il sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00. Inoltre, mettendosi d’accordo con altre famiglie di amici, è possibile davvero risparmiare (le cassette di frutta e verdura sono da 10 kg almeno).

manoxmano vi segnala una comoda rassegna di SurviveMilano sui Mercati Rionali della città che potrete comodamente consultare sul loro sito web.

Milano, 18 maggio 2015 (aggiornato al 18 marzo 2016)
Paola Caneva

Founder – Presidente – Project ManagerVedi profilo >

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close Menu